13 Attività di laboratorio sugli enzimi

 13 Attività di laboratorio sugli enzimi

Anthony Thompson

Imparare a conoscere gli enzimi è importante per costruire le competenze di base e la comprensione dei processi biologici. Un enzima è una proteina che aiuta le reazioni chimiche nel corpo. La digestione, ad esempio, non sarebbe possibile senza gli enzimi. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio le capacità degli enzimi, gli insegnanti spesso assegnano laboratori e relazioni di laboratorio. Le attività sperimentali qui sotto esplorano comeGli enzimi reagiscono in condizioni sperimentali diverse, come la temperatura, il pH e il tempo. Ogni attività enzimatica è coinvolgente e può essere adattata a qualsiasi livello della classe di scienze. Ecco 13 attività di laboratorio sugli enzimi da svolgere.

Guarda anche: 30 attività mirate di caccia all'orso in età prescolare

1. Laboratorio sugli enzimi vegetali e animali

Questo laboratorio esplora un enzima comune sia alle piante che agli animali. In primo luogo, gli studenti esploreranno concetti importanti sugli enzimi, tra cui cosa sono gli enzimi, come aiutano le cellule e come creano le reazioni. Durante il laboratorio, gli studenti osserveranno le piante e gli animali e scopriranno gli enzimi comuni a entrambi.

2. Enzimi e stuzzicadenti

Questo laboratorio esplora gli enzimi utilizzando gli stuzzicadenti. Gli studenti si eserciteranno in diverse simulazioni con gli stuzzicadenti per vedere come le reazioni enzimatiche possono cambiare con diverse variabili. Gli studenti esamineranno le velocità di reazione degli enzimi, come gli enzimi reagiscono con la concentrazione di substrato e l'effetto della temperatura sulle reazioni enzimatiche.

3. Laboratorio sul perossido di idrogeno

In questo laboratorio gli studenti esplorano il modo in cui gli enzimi decompongono il perossido di idrogeno utilizzando diversi catalizzatori. Gli studenti utilizzeranno come catalizzatori il fegato, il manganese e la patata. Ogni catalizzatore produce una reazione unica con il perossido di idrogeno.

4. Pensiero critico con gli enzimi

Si tratta di un compito facile che incoraggia gli studenti a riflettere su ciò che sanno sugli enzimi e ad applicare le loro conoscenze a scenari reali. Gli studenti penseranno a come gli enzimi influenzano le banane, il pane e la temperatura corporea.

5. Enzimi e digestione

Questo divertente laboratorio esplora il modo in cui la catalasi, un importante enzima, protegge l'organismo dai danni alle cellule. I ragazzi utilizzeranno coloranti alimentari, lievito, sapone per piatti e perossido di idrogeno per simulare la reazione degli enzimi nell'organismo. Una volta completato il laboratorio, sono previste diverse attività per ampliare l'apprendimento.

6. Enzimi nel bucato e nella digestione

In questa attività, gli studenti analizzeranno come gli enzimi favoriscono la digestione e il bucato. Gli studenti leggeranno Un viaggio attraverso l'apparato digerente e Sistemi corporei sorprendenti: Apparato digerente, e la visione di diversi video per prepararsi a discutere di come gli enzimi aiutano la digestione e la pulizia dei vestiti.

7. Laboratorio lattasi

Gli studenti studiano l'enzima lattasi nel latte di riso, nel latte di soia e nel latte vaccino. Durante il laboratorio, gli studenti saranno in grado di identificare gli zuccheri presenti in ogni tipo di latte. Eseguiranno l'esperimento con e senza lattasi per valutare i livelli di glucosio in ogni campione.

8. Laboratorio sull'enzima catalasi

In questo laboratorio gli studenti valutano come la temperatura e il pH influenzano l'efficienza della catalasi. Il laboratorio utilizza le patate per misurare l'effetto del pH sulla catalasi. Poi gli studenti ripetono l'esperimento cambiando la temperatura della purea di patate o del perossido di idrogeno per misurare l'effetto della temperatura sulla catalasi.

Guarda anche: I 10 migliori kit di costruzione di computer fai da te per bambini

9. Come il calore influisce sugli enzimi

Questo esperimento combina calore, gelatina e ananas per osservare come la temperatura influisce sulle reazioni. Gli studenti ripeteranno l'esperimento a temperature diverse per vedere a quale temperatura l'ananas non reagisce più.

10. Laboratorio virtuale enzimatico

Questo sito web offre giochi che insegnano agli studenti concetti di biologia come gli enzimi. Questo laboratorio virtuale tratta gli enzimi, i substrati, le forme degli enzimi e le variabili che influenzano le reazioni enzimatiche. I ragazzi completano il laboratorio online attraverso un portale virtuale.

11. Simulazione enzimatica

Questo sito web mostra agli studenti come gli enzimi reagiscono in tempo reale attraverso una simulazione online. Questa simulazione aiuta gli studenti a fare collegamenti cognitivi con i laboratori fisici. Questa simulazione mostra come l'amido si scompone con diverse reazioni enzimatiche.

12. Funzione enzimatica: abbinamento dei centesimi

Questa è un'altra attività online che sfida gli studenti a vedere le somiglianze tra l'uso di una macchina per le monetine e il processo enzimatico. Gli studenti vedranno la macchina per le monetine in azione e poi confronteranno questo processo con una reazione catalizzata da un enzima. Poi, gli studenti potranno rispondere a domande impegnative.

13. Mele e vitamina C

Per questo esperimento, gli studenti verificheranno l'effetto della vitamina C sulle mele. Gli studenti osserveranno una mela cosparsa di vitamina C in polvere e una mela senza polvere per un certo periodo di tempo. Gli studenti vedranno come la vitamina C rallenta il processo di imbrunimento.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.