20 attività sul teorema di Pitagora per la scuola media

 20 attività sul teorema di Pitagora per la scuola media

Anthony Thompson

La geometria offre così tante opzioni per rendere la matematica coinvolgente! La matematica della scuola media può diventare banale. Può essere più difficile mantenere l'interesse degli studenti per i numerosi teoremi e formule che devono essere appresi. Gli studenti devono sentirsi connessi e incuriositi dalle nuove idee matematiche che stanno imparando.

Un ottimo modo per farlo è quello di rendere i concetti relazionabili e giocosi. Stimolate gli studenti della scuola media con queste stimolanti attività sul teorema di Pitagora!

1. Risolvere i problemi del mondo reale

Proponete agli studenti problemi del mondo reale che possono essere risolti utilizzando il teorema di Pitagora. Gli studenti apprezzeranno questo contesto reale e saranno molto più entusiasti di risolvere il problema. Potete renderla un'attività di squadra o individuale. Guardate questo video per alcuni problemi del mondo reale che possono essere risolti con il teorema di Pitagora.

2. Lasciate che gli studenti diventino Pitagora Holmes: risolutore di misteri matematici

Creare un mistero in classe che dia accesso alle abilità che portano al teorema di Pitagora, come le parti di un triangolo rettangolo, i quadrati, le equazioni algebriche di base, ecc. L'indizio finale potrebbe essere risolto utilizzando il teorema di Pitagora. Magari lasciate che l'indizio porti a qualche informazione divertente, come una sorpresa speciale o un'attività che farete sperimentare agli studenti in classe quel giorno.

3. Immagini o non è successo: provate il progetto!

Gli studenti imparano a dimostrare che Pitagora aveva ragione mostrando loro le prove. Dopo aver visto le prove che dimostrano la correttezza del teorema, gli studenti possono creare la propria prova con dei ritagli. Se avete le risorse necessarie, gli studenti possono anche creare le proprie dimostrazioni dell'acqua!

Guarda anche: 10 siti web scientifici per bambini che sono coinvolgenti ed educativi

4. La grande fuga pitagorica

In linea con le risorse interattive, è possibile creare stanze di fuga digitali per la matematica o stanze di fuga in classe per i problemi che richiedono la soluzione del teorema di Pitagora. Gli studenti si divertiranno in classe o in forma digitale. Preparatevi a una fuga di evasione!

5. Immagini del mistero pitagorico

Gli studenti dell'8° anno possono risolvere i problemi del teorema di Pitagora per trovare un'immagine misteriosa. È possibile creare attività matematiche digitali per gli studenti per trovare diverse immagini misteriose, oppure si possono tirare fuori le matite colorate per tracciare le immagini misteriose senza gli strumenti online.

6. Diventare Picasso Pitagorico

Utilizzate il teorema di Pitagora per far sì che gli studenti creino triangoli rettangoli risolvendo l'ipotenusa e poi posizionando i triangoli di diverse dimensioni in un modo specifico in modo da creare pezzi artistici. Gli studenti delle scuole medie ameranno questa attività pratica in classe di Pitagora che incorpora l'espressione artistica utilizzando una figura con quadrati e triangoli! Il cubismo dei triangoli retti sarebbe davvero un'attività emozionante.progetto artistico della scuola media!

7. Rompere il gioco da tavolo

Dimenticate i tradizionali fogli di lavoro pieni di domande per esercitarsi: usate questo fantastico gioco da tavolo sul teorema di Pitagora per far esercitare gli studenti. L'autore ha un tabellone stampabile e una serie di domande per stimolare il gioco. Potete imparare come implementarlo e trovare le risorse per il gioco da tavolo qui.

8. Origami pitagorici

Con questa attività in stile origami si può piegare un quadrato di carta origami. Gli studenti apprezzeranno questa idea semplice e originale più dei tradizionali fogli di lavoro, ma è comunque un ottimo modo per esercitarsi. Alla fine, avranno anche una figura di prova del teorema di Pitagora da condividere con gli altri!

Guarda anche: 18 Amata Parabola della pecora smarrita Attività e mestieri

9. Zipliner giocattolo

Anche se gli studenti non sono in grado di creare la propria zipline, è comunque possibile realizzare progetti pratici sul teorema di Pitagora utilizzando l'esempio della zipline nella vita reale. Tutto ciò che occorre fare è creare zipline giocattolo.

10. Tenere un progetto di costruzione

Insegnate agli studenti come si usa il teorema di Pitagora nelle coperture dei tetti e in altri settori dell'edilizia, poi lasciate che le squadre lo usino per progettare e costruire piccoli edifici. Per aumentare l'interesse, aggiungete un po' di possibilità di scelta: possono creare repliche o progetti propri! Gli studenti possono condividerei loro progetti completati in un'esposizione durante la giornata del progetto.

11. Creare e navigare una barca a vela

Gli studenti possono creare una barca a vela e poi risolvere problemi di navigazione con un percorso a ostacoli in barca a vela utilizzando il teorema di Pitagora. Gli studenti si divertiranno un mondo con questo concetto fantastico e un'applicazione realistica.

12. Muoversi!

Gli studenti amano avere l'opportunità di muoversi durante le lezioni di matematica. Un modo semplice per ravvivarle è quello di fare una caccia al tesoro del teorema di Pitagora in giro per l'aula o addirittura per la scuola! Per avere un'idea di come realizzare questa attività, potete dare un'occhiata a quella che coinvolge i personaggi dei videogiochi per dare un tocco di interesse in più agli studenti!

13. Fate una caccia al tesoro!

Si può creare una caccia al tesoro personale disponendo in giro per la stanza degli indizi matematici che i partner devono risolvere utilizzando il teorema per trovare una scatola del tesoro in classe (o da qualche parte nella scuola) contenente alcuni divertenti dolcetti o tesori della classe di matematica. Si può anche utilizzare una fantastica attività pronta.

14. Tirate fuori i Ballers!

Nell'ottava classe di matematica, potreste avere studenti che sono grandi fan del football, quindi assicuratevi di utilizzare questo perfetto esempio del mondo reale del Teorema di Pitagora in azione. Potete coinvolgere gli studenti nella "vittoria" di una partita di football o in altre attività matematiche correlate con il tema del football utilizzando il Teorema. Guardate questo bel video che mostra la matematica del football americano qui.

15. Pitagora, Lego il mio teorema!

Tirate fuori i Lego e lasciate che gli studenti creino modelli che dimostrino il teorema di Pitagora. Non si è mai troppo grandi per costruire con i Lego. Se vi mancano i Lego o avete bisogno di un'idea virtuale per gli studenti online, date un'occhiata ai molti manipolatori virtuali disponibili in questo post. Gli studenti possono creare modelli 2D e persino 3D per la differenziazione! Date un'occhiata a un'idea per usare i blocchi Lego qui.

16. Videogiochi su carta: come possiamo farlo?

Dimenticate i terribili fogli di lavoro di matematica con un elenco di problemi da risolvere, ma cercate di essere creativi e trasformate l'esercizio in un foglio di carta per videogiochi, come il simpatico knock-off dei personaggi dei videogiochi classici che trovate qui!

17. Modelli massicci

Gli studenti possono lavorare in gruppo per misurare e creare un triangolo rettangolo su larga scala, poi possono scambiarsi con altri gruppi per usare il teorema di Pitagora e risolvere le rispettive creazioni! Se non disponete di aree esterne abbastanza grandi, potete fare la stessa cosa usando il nastro da pittore sulle pareti del corridoio o sul pavimento! Potete vedere unlezione sul Teorema di Pitagora con i gessetti da marciapiede.

18. Siate interattivi nella pratica banale!

Potete rendere più interattiva la pratica banale creando voi stessi le tessere del Teorema di Pitagora o acquistando qui i set di tessere. Questa piccola componente interattiva renderà la lezione quotidiana molto più coinvolgente!

19. Rompere il codice!

Gli studenti adoreranno questa attività sui codici. Dopotutto, tutti amano i segreti, specialmente gli adolescenti! Lasciate che i ragazzi decifrino il codice e imparino i segreti del fantastico gioco del decifratore che trovate qui. Sbizzarritevi a inventare dei codici che siano attinenti alla vostra realtà!

20. Centri matematici pitagorici

Si possono usare schede operative, Lego, fogli di lavoro divertenti e impegnativi e molte altre attività di questo elenco per creare centri matematici che esercitino il teorema di Pitagora e i concetti correlati.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.