19 Fantastiche attività di introduzione

 19 Fantastiche attività di introduzione

Anthony Thompson

Il primo giorno di lezione può essere intimidatorio sia per gli studenti che per gli insegnanti. Uno dei modi migliori per iniziare il primo giorno è quello di includere alcune semplici attività, giochi divertenti e rompighiaccio per aiutare la classe a familiarizzare con gli altri. Abbiamo compilato un elenco di 19 attività di introduzione per trasformare l'ansia del primo giorno in un ottimo inizio di un anno fantastico!

1. Fate una "lotta" con le palline di carta

Chi non ama un'attività che funge sia da gioco che da introduzione? Scrivete delle domande su carta, fate una "lotta con le palle di carta" e poi dedicate del tempo a rispondere a ogni domanda.

2. M&M Conoscerti

Tutto ciò che serve per questo grande gioco sono domande per rompere il ghiaccio e caramelle di colori diversi. Ogni studente riceverà un sacchetto di caramelle colorate e, usando la legenda, risponderà a turno a diverse domande umoristiche e informative basate sui colori delle caramelle.

3. Gioco della palla da spiaggia

Questo gioco di presentazione prevede solo un pallone da spiaggia e un pennarello. Scrivete le domande sul pallone e fate in modo che gli studenti si passino il pallone a turno e rispondano alle domande.

4. Tombola dei compagni di classe

Questa attività dà una svolta a un gioco classico: il Bingo! Ogni studente riceverà una copia di questo foglio. Chiedete ai compagni di firmare ogni casella finché qualcuno non fa "bingo".

5. Attività con i pezzi del puzzle

Trovare idee per rompere il ghiaccio può essere faticoso. Per fortuna, questo semplice progetto può aiutare gli studenti a conoscersi e a creare un senso di unità nella classe. Ogni studente riempirà il suo pezzo di puzzle con immagini e informazioni su di sé.

6. Gioca a Preferisci

Il gioco "Preferiresti" è un gioco fantastico per rompere il ghiaccio. È un ottimo modo per evidenziare le somiglianze e le differenze tra gli studenti. Ritagliate le domande e siete pronti a giocare.

7. Domanda Jenga

Chi non ama il Jenga? Questa divertente rivisitazione di un gioco già popolare (e classico) offre agli studenti la possibilità di lavorare insieme. Scrivete delle domande (o fissatele con del nastro adesivo) sui blocchi di Jenga e poi fate giocare gli studenti a Jenga come farebbero normalmente, rispondendo a una domanda ogni volta che estraggono un blocco.

8. Prendete quello che vi serve

Prendere ciò che serve comporta carta igienica, studenti e un grande divertimento. Dite agli studenti di "prendere quanto serve" quando distribuiscono la carta igienica. Poi, spiegate che gli studenti condivideranno un fatto su di sé per ogni quadrato preso.

Guarda anche: 36 libri motivazionali per studenti di tutte le età

9. Cambiare lato

Questo non è solo un modo divertente per conoscersi, ma anche un'ottima attività fisica! Tutto ciò che serve è un nastro e un elenco di affermazioni "cambia lato se", come "Cambia lato se preferisci l'estate all'inverno". Ogni persona inizierà dallo stesso lato del nastro. Dopo ogni affermazione, le persone si sposteranno per mostrare quale lato le "rappresenta".

10. Testa o croce

Testa o croce è un'ottima attività di conoscenza. Tutto ciò che serve è una moneta e un mazzo di carte testa o croce. Una persona lancerà una moneta e poi risponderà alla domanda in base al risultato ottenuto.

11. Rompi-dadi

Per questa introduzione sono necessari i dadi e questa chiave. Gli studenti devono solo lanciare i dadi e rispondere alla domanda corrispondente.

Guarda anche: 30 affascinanti animali che iniziano con la lettera "Q"

12. Conoscere la borsa

Questa attività potrebbe richiedere più di un giorno per essere completata, poiché gli studenti potrebbero voler portare a casa le loro borse e riempirle con gli oggetti che li rappresentano. Se non avete tempo per farlo, chiedete agli studenti di fare dei disegni o di scrivere gli oggetti che metterebbero nelle loro borse.

13. Cartomanti

Chi non ama costruire e giocare con un veggente? Questa fantastica risorsa richiede carta, forbici e strumenti per colorare. Dopo aver realizzato il veggente, gli studenti possono porsi domande per conoscersi meglio.

14. 2 verità e una bugia

Due verità e una bugia prevede che gli studenti scrivano tre fatti: due sono veri e uno è una bugia. Poi, gli studenti condividono questi tre fatti tra loro e indovinano a turno quali sono i due veri e quale è la bugia.

15. Bastoni delle domande

Ci piacciono le attività semplici e divertenti. Per questa attività servono solo bastoncini per ghiaccioli, un pennarello e una tazza. Scrivete le domande su ogni bastoncino e chiedete agli studenti di rispondere a turno a ogni domanda.

16. Indovina chi

Indovina chi è è un gioco molto divertente da fare per conoscersi meglio. Per questo gioco, gli studenti compileranno le schede. Dopo averle consegnate, l'insegnante leggerà le informazioni ad alta voce e gli studenti indovineranno a turno di chi è la scheda.

17. Gioco del confronto

Questo gioco è perfetto per aiutare gli studenti a conoscere i loro compagni di classe. L'insegnante può proiettare questo elenco alla lavagna e gli studenti possono andare in giro con dei foglietti. Chiedete loro di andare in giro per la classe e di scrivere il nome della persona che corrisponde alla descrizione di quel numero.

18. Carte per le chiacchiere

Le domande per rompere il ghiaccio sono un ottimo modo per rompere il ghiaccio tra compagni di classe. Stampate queste domande e fatele rispondere agli studenti in piccoli gruppi o a coppie.

19. Introduzioni arcobaleno

Chi non ama una divertente attività artistica introduttiva? Tutto ciò che serve è carta bianca, carta colorata, forbici e colla. Chiedete agli studenti di scrivere i loro nomi su una nuvola. Ogni parte dell'arcobaleno include un fatto sullo studente o una caratteristica che lo descrive.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.