18 attività superbe sull'energia luminosa

 18 attività superbe sull'energia luminosa

Anthony Thompson

Cosa si ottiene quando si incrocia un pensiero con una lampadina? Un'idea brillante! Insegnare il concetto di energia luminosa ai bambini può essere molto stimolante. Quando i bambini sperimentano attività basate sull'energia luminosa, fanno osservazioni incredibili. È importante fornire agli studenti le opportunità necessarie per la scoperta indipendente. Questo può essere ottenuto incorporando attività pratiche inLe seguenti idee di attività sono altamente raccomandate per gli studenti che stanno imparando a conoscere le forme leggere di energia.

1. Riesci a vedere attraverso di me?

Gli studenti posizioneranno diversi oggetti davanti a un oggetto illuminato e prevederanno se saranno in grado di vedere attraverso l'oggetto. Durante questo processo, impareranno a conoscere l'assorbimento e la trasmissione della luce.

2. Ricerca sull'energia luminosa

Gli studenti leggeranno prima il sito web per apprendere fatti interessanti sull'energia luminosa, poi scriveranno quanti più fatti possibili in un tempo prestabilito. Allo scadere del tempo, gli studenti condivideranno i loro fatti.

3. Gioco da tavolo Riflessione e rifrazione

Il concetto di riflessione e rifrazione è una parte importante di un'unità di luce elementare. Questo gioco da tavolo rende l'apprendimento dei contenuti ancora più divertente e coinvolgente. È consigliato per i centri scientifici.

4. Prisma arcobaleno

Per questo esperimento, gli studenti avranno la possibilità di creare il proprio prisma arcobaleno. Porrete un prisma di vetro su un foglio di carta bianca o sopra di esso, sotto la luce del sole. Ruotate il prisma finché non appare l'arcobaleno.

5. Viaggi leggeri

Iniziate facendo un buco in 3 cartoncini. Usate la pasta da modellare per creare un supporto per i cartoncini. Fate passare la torcia attraverso i buchi. Gli studenti capiranno che la luce viaggia in linea retta.

6. Spettro luminoso

Per iniziare, ritagliate un cerchio dalla base di un piatto di carta, poi dividetelo in 3 parti uguali e colorate una sezione di rosso, una di verde e una di blu. Seguite le indicazioni fornite. Gli studenti impareranno che i colori primari diventano bianchi quando vengono mescolati.

7. Spia chiaro-scuro

Gli studenti saranno in grado di distinguere le fonti di luce completando questa attività basata sul gioco. Incoraggiateli a cerchiare le fonti di luce.

8. Trucco magico della rifrazione della luce

Disegnate due frecce che puntano entrambe nella stessa direzione. Mettete un bicchiere d'acqua davanti al disegno e osservate una o entrambe guardando attraverso il bicchiere. Questa attività dimostra la rifrazione della luce, altrimenti nota come curvatura della luce.

Guarda anche: 26 libri diversi approvati dagli insegnanti per la scuola media

9. Creare una meridiana

Creando una meridiana, i bambini impareranno a conoscere la luce naturale e a notare come il sole si muove nel cielo seguendo la posizione delle ombre sulla meridiana. Gli studenti possono essere creativi e decorare le loro meridiane.

10. Creare ombre colorate

Sono necessarie 3 lampadine di colore diverso, 3 lampade identiche, uno sfondo bianco, una stanza buia e vari oggetti. Posizionate gli oggetti davanti alle luci e osservate le ombre che diventano di colori diversi.

11. Fonti di luce Video

Questo video spiega come i nostri occhi interagiscono con la luce per vedere gli oggetti. Vengono mostrati molti esempi di fonti luminose, come le lampadine artificiali, il sole, le stelle e il fuoco. È possibile mettere in pausa il video in vari punti per porre domande di comprensione e per consentire agli studenti di fare previsioni.

12. Identificare le sorgenti luminose

Quando gli studenti imparano a conoscere le varie fonti di luce, possono usare questo organizzatore grafico per classificarle come naturali o artificiali. Per esempio, potrebbero includere il sole e le stelle nella casella "naturale" e le lampadine nella casella "artificiale".

13. Creare una Peepbox

Utilizzate una scatola da scarpe e ritagliate un'apertura sul coperchio. Ritagliate uno spioncino sul lato della scatola. Riempite la scatola e fate guardare gli studenti nel buco con l'apertura e la chiusura della finestra. Impareranno rapidamente l'importanza della luce.

14. Collage di riflessi di luce

Per questa attività, gli studenti realizzeranno un collage di oggetti che riflettono la luce. Potete dare loro un mucchio di oggetti a caso e farli testare. Se ci riescono, possono incollarli sul loro collage.

Guarda anche: 18 attività per coniglietti che piaceranno ai bambini

15. Macchina fotografica stenopeica fai da te

Una macchina fotografica a foro stenopeico dimostra che la luce viaggia in linea retta. Si costruisce una scatola a prova di luce con un piccolo foro su un lato e carta da lucido sull'altro. Quando i raggi di luce passano attraverso il foro, si vede un'immagine capovolta sul retro della scatola.

16. Poster sulle sorgenti luminose

Gli studenti possono creare i loro cartelloni con le fonti di luce, usando questo come esempio. Consiglio di stampare la striscia con la scritta "Fonti di luce" al centro e le frecce rivolte verso l'esterno. Poi gli studenti possono aggiungere immagini di varie fonti di luce.

17. Scatola dei motivi luminosi

Realizzare una scatola di disegni luminosi non è solo educativo, ma anche un ottimo modo per intrattenere i bambini. Lo scopo di questa attività è creare tubi di mylar che riflettono la luce. I disegni appaiono quando si spostano gli angoli. Sono incluse istruzioni passo-passo con foto.

18. Realizzare un caleidoscopio

I caleidoscopi sono un modo fantastico per interagire con la luce. Con i fogli di mylar formate un prisma triangolare e inseritelo all'interno di un rotolo di carta igienica vuoto. Disegnate delle immagini su un cerchio di cartoncino e fissate con lo scotch una cannuccia piegata. Guardate all'interno verso la luce e stupitevi!

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.