20 attività pratiche sull'energia potenziale e cinetica per la scuola media

 20 attività pratiche sull'energia potenziale e cinetica per la scuola media

Anthony Thompson

Imparare le diverse forme di energia e il modo in cui interagiscono tra loro e creano risultati nel nostro mondo è un concetto importante da trattare nelle lezioni di scienze della scuola media. Come per molti altri argomenti scientifici, l'energia di movimento e di trasferimento può essere dimostrata in molti modi divertenti e interattivi.

Guarda anche: 32 adorabili poesie di quinta elementare

Noi insegnanti possiamo mostrare le differenze tra un oggetto con energia potenziale e un oggetto con energia cinetica utilizzando oggetti di scena, esperimenti, attività artigianali e giochi. Ecco 20 delle nostre idee più creative da provare nella vostra prossima lezione di scienze!

1. Bottiglia a vento

Questo esperimento dimostra come l'avvolgimento di un elastico intorno alla parte superiore di una bottiglia di plastica crei un'energia potenziale immagazzinata e come questo trasferimento di energia possa far girare la bottiglia finché l'energia di movimento non si esaurisce.

2. Gara di barattoli di biscotti

Portate i vostri studenti alle corse, con questo divertente esperimento in classe che utilizza due contenitori rotondi identici. Lo scopo di questo test è vedere se la distribuzione del peso all'interno dei contenitori cambierà la velocità con cui rotoleranno giù per la rampa.

3. Mela oscillante

Per questo esperimento che mostra il trasferimento di energia, i vostri studenti avranno bisogno solo di alcune mele e di uno spago. Legate lo spago al soffitto in modo che la mela penda davanti alla fronte del vostro studente, poi chiedetegli di fare un passo indietro e di far oscillare la mela per vedere se torna indietro e colpisce il suo viso!

4. Cosa fa più scalpore!

Raccogliete in classe oggetti di diverse dimensioni/peso da far cadere in un secchio d'acqua. Prendete un righello e fate in modo che gli studenti facciano cadere a turno gli oggetti nell'acqua dalla stessa altezza per misurare l'altezza degli schizzi e lo spostamento dell'acqua.

5. Lanciatori di palloncini!

Prendete delle palline da ping pong, dei palloncini e dei bicchieri di carta per questa lezione esplosiva sul flusso di energia. Mettere insieme questi lanciatori è semplice, i vostri studenti possono costruirne di propri e fare delle prove per vedere come la modifica dei metodi o delle variabili influisce sulla distanza delle palline.

6. Trasferimento di energia attraverso le biglie

Potreste ricevere qualche sguardo sorpreso da questa attività sull'energia in movimento: bastano delle biglie e un righello per mostrare come l'energia viene trasferita e immagazzinata come potenziale o cinetica.

7. Scienza di Star Wars

Nessun giocattolo Yoda è stato danneggiato durante la realizzazione di questo esperimento! Si tratta solo di un'attività divertente per mostrare come l'energia in movimento possa influenzare oggetti diversi. A seconda dell'altezza della rampa, la macchinina del droide farà cadere Yoda più lontano dalla sua posizione eretta.

8. Doppio rimbalzo della palla

I vostri studenti di scuola media sanno che 2 palle sono più divertenti di 1! Avrete bisogno di una palla da basket (o palla grande) e di una palla da tennis (o palla piccola). Il segreto è far cadere entrambe le palle insieme, con quella piccola in cima. Quando la palla grande colpisce il terreno, la sua energia gravitazionale rimbalzerà sulla palla piccola spingendola di nuovo in aria!

9. Zipline in mongolfiera

L'energia eolica ha molti usi potenziali nella scienza e nella conservazione. Questo esperimento verifica i progetti degli studenti per vedere come possono spostare i loro palloncini da un lato all'altro di una corda. Possono modificare il loro approccio aggiungendo più aria al palloncino.

10. Modifiche al centesimo

I trasferimenti di energia possono provocare reazioni chimiche quando si introducono nuove varianti in una sostanza. I materiali comuni necessari sono alcune monetine sporche, sale e aceto. Osservate come cambia il colore delle monete di rame a seconda della miscela in cui le immergete.

11. Bowling fai da te

Non è necessario portare i vostri studenti delle medie al bowling per insegnare loro il trasferimento di energia: potete creare il vostro divertente gioco sperimentale usando bottiglie di plastica come birilli e palle di diverse dimensioni da lanciare. Chiedete agli studenti di scrivere i risultati relativi alla distanza dei birilli a seconda della dimensione della palla, della forza con cui è stata lanciata e della distanza del lanciatore.

12. Piloti a rocchetto fai da te

Queste ingegnose macchinine da corsa utilizzano oggetti domestici per creare energia elastica, avvolgendo un elastico intorno a uno stuzzicadenti. Si può spiegare come il rocchetto utilizzi l'energia potenziale dell'elastico, che si trasforma in energia cinetica una volta lasciato andare.

13. Scienza delle mongolfiere

Questa semplice dimostrazione mostra come l'energia termica può far gonfiare un palloncino. Mettete un palloncino sgonfio nell'apertura di una bottiglia di vetro e versate dell'acqua calda intorno alla bottiglia per osservare l'aria che sale e riempie il palloncino!

14. Barche alimentate dalla chimica!

Prendete dell'aceto e del bicarbonato di sodio e fate una divertente gara di barche con i vostri studenti! L'energia chimica creata dalla reazione tra l'acido (aceto) e l'alcalino (bicarbonato di sodio) spinge la barca in avanti.

15. Sabbia cinetica fai da te

Questo progetto fai-da-te colorato e disordinato insegna agli studenti i legami chimici e come questi fanno reagire le sostanze in modi diversi. Questa sabbia è molto divertente da modellare e mescolare e mostra il potenziale energetico che si trova quando si mescolano alcuni materiali, come l'amido di mais e il sapone per i piatti!

16. Giocattoli Domino a reazione a catena

Vediamo come l'energia del movimento provocherà un effetto domino quando il trenino in movimento colpirà il primo giocattolo allineato sul binario. Mostrate agli studenti come l'energia si trasferisce dal primo giocattolo lungo la linea facendo cadere tutti i giocattoli!

17. Macchina volante per la caduta delle palline!

Mostrate ai vostri studenti un processo di progettazione ingegneristica passo dopo passo che utilizza l'energia cinetica di una palla che cade per far volare un aeroplano di carta!

Guarda anche: 25 brillanti idee di apprendimento virtuale per la scuola dell'infanzia

18. Elettromagnete fai da te

Questo strumento a batteria e filo utilizza le forze elettromagnetiche create da una batteria avvolta intorno a un chiodo di rame per attrarre le graffette. Potete mostrare agli studenti il potere delle correnti elettriche nel creare un campo magnetico.

19. Sfidare la gravità!

Con pochi oggetti domestici, voi e i vostri studenti potrete sfidare le leggi della gravità utilizzando le onde elettromagnetiche. I magneti possono interferire con il campo gravitazionale della Terra e questo esperimento con graffette e spago mostrerà ai vostri studenti come funziona!

20. Sapone a tensione superficiale

Quando modifichiamo la tensione superficiale di una sostanza, cambia anche il tipo di energia che essa trattiene. Questo esperimento mostra come reagisce il pepe sulla superficie dell'acqua quando viene aggiunto del sapone alla miscela. Osservate come la tensione superficiale si indebolisce e il pepe si muove come reazione a questo cambiamento.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.