20 attività, idee ed esperimenti divertenti con i magneti per i bambini

 20 attività, idee ed esperimenti divertenti con i magneti per i bambini

Anthony Thompson

Per molti bambini, il primo incontro con il magnetismo avviene sotto forma di calamite da frigo, che spesso accendono la loro curiosità e offrono un'occasione perfetta per avviare l'apprendimento del magnetismo. I magneti e i loro usi sono affascinanti e per gli studenti le opportunità di apprendimento sono vaste.

Per aiutarvi a orientarvi in un argomento sui magneti, abbiamo raccolto un elenco di attività, idee ed esperimenti sui magneti in grado di calamitare le giovani menti. Qualunque sia l'età o la fase dei vostri studenti, l'elenco includerà sicuramente attività che attireranno la loro attenzione e respingeranno eventuali idee sbagliate sui magneti.

1. Caccia al tesoro magnetica

Armati di una bacchetta magnetica, inviate i vostri studenti nel vassoio della sabbia per vedere quali tesori riescono a trovare sepolti nella sabbia. Potete nascondere vari oggetti metallici come macchinine, monete o anche lettere e numeri magnetici.

2. Materiali magnetici nell'ambiente

Esplorate i materiali magnetici nel vostro ambiente di apprendimento. Con una bacchetta magnetica in mano, gli studenti possono indagare su quali superfici si attaccano le loro calamite. Questo è un modo divertente per ore ed è un ottimo modo per evidenziare le idee sbagliate più comuni. I vostri studenti scopriranno qualche superficie metallica verso la quale la loro calamita non è attratta?

3. Magneti del mistero

Create una scatola misteriosa piena di oggetti magnetici. Gli studenti possono calare il loro magnete nella scatola ed estrarre un oggetto magnetico. Potrebbero essere sorpresi dagli oggetti che appaiono. Una volta che alcuni oggetti sono stati rivelati, gli studenti possono individuare le proprietà che hanno in comune?

Guarda anche: 20 Interessanti elettivi per la scuola media

4. Magnetica magica

Questa attività esplora la magia dei magneti e illustra come vengono utilizzati nell'industria dell'intrattenimento. Indossate il mantello da mago e realizzate un trucco di magia magnetica per i vostri studenti. Potrebbe essere un classico come il salto dei fagioli o un oggetto che si muove misteriosamente su una superficie senza alcun aiuto. Una volta svelati i vostri segreti, i vostri studenti potranno creare il loro incredibile gioco di prestigio.trucchi per magneti.

5. Magnetico o no

Tra le abilità scientifiche importanti ci sono la previsione e l'indagine. Questa attività le mette in pratica entrambe. Date agli studenti una selezione di oggetti e chiedete loro di prevedere quali ritengono siano magnetici o meno. La loro indagine potrebbe rivelare qualche sorpresa.

6. Bonifica ambientale

Se avete la fortuna di vivere vicino a una spiaggia o a un fiume, perché non collaborare con un'associazione ambientalista locale e partecipare al beachcombing o alla bonifica del letto del fiume. I metal detector e i magneti di grandi dimensioni vengono utilizzati per recuperare i rifiuti metallici da questi ambienti. Vedere tutto questo in azione dà agli studenti un'applicazione reale dei magneti e uno scopo di apprendimento.

7. Cablare il proprio elettromagnete

Questa attività è ideale per gli studenti più grandi che stanno imparando a conoscere gli elettromagneti: possono costruire il proprio elettromagnete ed esplorare le diverse variabili che influenzano il suo campo magnetico e l'orientamento dei suoi poli.

8. Create il vostro magnete per il frigo

Una volta che i vostri studenti avranno decorato i loro elettrodomestici da cucina, incoraggiateli a pensare ad altri modi in cui vengono utilizzati i magneti e iniziate a esplorare il loro funzionamento.

9. Navigazione con bussola

Perdetevi in un'attività di navigazione con la bussola. Esplorate la scienza che sta dietro al funzionamento di una bussola e usatela per orientarvi nella natura. È molto divertente e i vostri studenti possono imparare un'abilità di vita lungo il percorso.

10. Labirinti di magneti Lego

Per questa attività sono necessari solo dei Lego, delle biglie magnetiche e una bacchetta magnetica. Costruite un labirinto di magneti usando i Lego e sfidate i vostri studenti a guidare le biglie magnetiche all'interno del labirinto. Questo tipo di attività è ottimo per sviluppare le capacità motorie dei bambini più piccoli. Potete costruire un mini labirinto di magneti, per sviluppare la motricità fine, o un grande labirinto per incoraggiare i movimenti grossolani.

11. Pesca magnetica

Per questa attività è necessario creare una canna da pesca magnetica e un "lago da pesca" (o un vassoio per la classe) riempito con oggetti magnetici a scelta. Le lettere o i numeri magnetici sono un punto di partenza divertente. Fate in modo che i bambini calino le loro canne magnetiche nel lago e le tirino fuori per rivelare la loro preda.

12. Bussola fai da te

Un altro modo divertente per imparare a conoscere le bussole e il magnetismo è quello di costruire la propria bussola. Questa attività vi guida attraverso i passaggi per assicurarvi di non perdervi.

13. Creazione di marchi magnetici

La creazione di segni è un'attività importante per i bambini che imparano a disegnare, scrivere e tenere in mano una penna. Questa attività di pittura con calamita introduce il concetto di magnetismo e incoraggia la creazione di segni.

14. Pittura su marmo con magnete

Ecco un'altra divertente attività di pittura con calamita per dare sfogo alla creatività dei vostri bambini e allo stesso tempo imparare la scienza. Mettete le mani su una biglia magnetica, un foglio di carta, qualche goccia di vernice e una calamita e sarete pronti a partire!

15. Arte della limatura del ferro

La limatura di ferro viene spesso utilizzata nelle lezioni di scienze per illustrare i campi magnetici. Quando si posiziona una calamita tra la limatura di ferro, si formano dei disegni che mostrano il punto in cui agiscono le forze magnetiche. Diversi tipi di calamite creeranno disegni diversi e quelle più forti produrranno effetti più vivaci. Provate a creare un'opera d'arte e allo stesso tempo esplorate le proprietà delle calamite.

Guarda anche: 32 giocattoli fantasiosi per bambini di 6 anni

16. Bottiglie sensoriali

Le bottiglie sensoriali sono uno strumento comune nelle classi per aiutare a calmare gli studenti. È possibile creare una bottiglia sensoriale con magnete da utilizzare per le attività di mindfulness e che insegna ai bambini anche il magnetismo. Basta riempire una bottiglia di plastica con alcuni oggetti magnetici e seguire queste istruzioni. I bambini possono quindi utilizzare una calamita per attirare i diversi oggetti che si nascondono nella bottiglia.

17. Più magia magnetica

Questa attività farà divertire i bambini per ore. Mostrate loro come si prepara e fornite loro un set di magneti di diversa forza. Possono poi sperimentare per vedere quante graffette riescono a far levitare.

18. Sculture magnetiche

Un'altra attività di artigianato con magneti che insegna la scienza e sfrutta la creatività dei bambini. Usate un magnete come base e costruite verso l'alto: è un'attività divertente che potete usare per introdurre una lezione sul magnetismo.

19. Auto a calamita

Accendete la curiosità dei bambini con questa attività basata sul principio di attrazione e repulsione. È molto divertente e ricca di domande scientifiche. Personalizzate le macchinine con dei magneti a barra e fatele correre su una pista fatta in casa.

20. Una matita magica che gira

L'ingegnerizzazione di questo progetto è una sfida a sé stante: i bambini saranno costretti a usare un'ampia gamma di abilità di pensiero e ad applicare le loro conoscenze sul magnetismo per far girare la matita.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.