21 esperimenti di densità colorati e creativi per bambini!

 21 esperimenti di densità colorati e creativi per bambini!

Anthony Thompson

In parole povere, quanta quantità di qualcosa può stare in un contenitore o in uno spazio? Se lo scopriamo, conosciamo la densità della sostanza o dell'oggetto! Molti concetti scientifici sono difficili da capire per i bambini, ma la densità è eccellente perché è molto visiva.

Dagli esperimenti sulla densità dei liquidi con i coloranti alimentari alle palline da ping pong immerse nell'olio vegetale, abbiamo tutte le idee di esperimenti stravaganti che faranno appassionare i vostri mini scienziati pazzi alla massa e al volume.

Guarda anche: 18 libri di giardinaggio per bambini tra i nostri preferiti

1. Qual è il liquido più pesante?

Per comprendere il concetto di densità in tutte le sue forme, è utile iniziare con liquidi che possiamo facilmente differenziare. Questo divertente esperimento utilizza un bicchiere d'acqua, olio vegetale, colorante alimentare e sale.

2. L'arancia galleggiante

Prendete 2 arance, sbucciatene una e lasciate la buccia all'altra. Riempite 2 bicchieri d'acqua e mettete ogni arancia in un bicchiere. Guardate gli occhi dei vostri bambini che diventano enormi quando vedono l'arancia sbucciata affondare e quella non sbucciata galleggiare!

3. Esperimento sulla densità della candela accesa

L'anidride carbonica ha una densità superiore a quella dell'aria, quindi per questo esperimento sulla densità dovrete avere 3 bastoncini di candela di lunghezza diversa. Metteteli vicini e accendete gli stoppini, poi coprite tutti e tre con un piccolo contenitore di vetro. Notate come le candele più corte si spengono per prime!

4. Arcobaleno liquido di densità!

Per questa dimostrazione di densità, dovrete preparare alcuni liquidi dalla vostra cucina e dal vostro bagno. I liquidi formano strati distinti nel barattolo trasparente a causa dei loro diversi livelli di densità.

5. Bottiglie sensoriali ispirate alla densità

Prima di iniziare questo divertente esperimento scientifico, spiegate ai bambini le fasi e aiutateli a formulare domande e ipotesi su ciò che pensano accadrà. Utilizzando due contenitori individuali trasparenti, riempitene uno con acqua e uno con sciroppo di mais e lasciate un po' di spazio per l'aria, quindi aggiungete alcuni oggetti densi come bottoni o palline di gomma. Come si muovono gli oggetti in ciascun liquido?

6. Galleggiare o affondare?

L'inizio di questo esperimento per bambini inizia con l'aggiunta di diversi liquidi in un barattolo trasparente: miele, acqua con colori alimentari e olio da cucina. Poi prendete una serie di oggetti per la casa abbastanza piccoli da entrare e vedete dove si depositano negli strati di densità del liquido!

7. La scienza dell'uva

Che ai vostri bambini piaccia l'uva verde o quella viola, sicuramente ameranno questo divertente esperimento sulla densità! Stiamo testando se c'è una differenza di galleggiamento nell'acqua salata rispetto all'acqua del rubinetto. Riempite 2 bicchieri di questi diversi tipi di acqua e lasciate cadere alcuni acini d'uva. Quali affonderanno e quali galleggeranno?

8. Magia di miscelazione dei popcorn!

Per dimostrare come si comportano gli oggetti più densi rispetto a quelli più leggeri, possiamo fare questo interessante esperimento utilizzando popcorn non scoppiati in un barattolo trasparente. Per la pallina leggera si può usare una pallina da ping pong, mentre la pallina pesante dovrebbe essere di metallo per ottenere risultati migliori.

9. Le uova possono galleggiare in acqua?

Mettete l'acqua in 3 contenitori di plastica trasparenti e mescolate il sale in uno, lo zucchero in un altro e lasciate stare il terzo. Il quarto contenitore conterrà acqua salata. Prendete 4 uova e fate in modo che i vostri bambini facciano cadere con attenzione un uovo in ogni contenitore per vedere se affondano o galleggiano!

10. La densità dei pianeti

La scienza dello spazio per i bambini inizia ora! Di tutti gli 8 pianeti, il meno denso è Saturno. Per spiegare questa idea ai vostri bambini, il primo passo è uscire all'aperto e raccogliere insieme 7 piccole rocce. Poi i vostri piccoli artisti potranno dipingerle per farle sembrare dei mini pianeti. Per dimostrarlo, riempite una vaschetta per bambini con dell'acqua, lasciate cadere le rocce e guardatele affondare. Per Saturno, usate una pallina di gommapiuma o una palla leggera che galleggi.

Guarda anche: 30 attività del club di matematica per la scuola media

11. La spiaggia in un barattolo

Utilizzando le nostre conoscenze sulla densità, possiamo creare gli strati della spiaggia all'interno di un barattolo: dalla sabbia al fondo del mare, fino alle soffici nuvole. Guardate il link per vedere come assemblare questo semplice esperimento sulla densità.

12. Densità dell'arcobaleno di zucchero

Ci sono 6 colori nell'arcobaleno, quindi mettete un cucchiaino di zucchero in 6 bicchierini. Prendete il colorante alimentare e aggiungetene qualche goccia allo zucchero, poi aggiungete l'acqua e mescolate. Con una siringa, aggiungete un po' di liquido da ogni bicchierino e osservate come si formano gli strati dell'arcobaleno nel tubo!

13. Lampade di lava fai da te!

Con sciroppo di mais, acqua, pastiglie di Alka Seltzer, olio e coloranti alimentari, potete aiutare i vostri bambini a creare le loro lampade di lava!

14. Esperimento sugli strati dell'oceano

Nell'oceano ci sono 5 strati, ognuno dei quali ha una propria densità. Per creare un barattolo della densità a tema oceano, aggiungete ogni liquido nel barattolo, dal più denso al meno denso. Assicuratevi che ogni liquido abbia del blu o del colorante alimentare mescolato.

15. Corsa con le biglie

Per questa gara entusiasmante, riempite alcuni bicchieri trasparenti con liquidi diversi: olio per bambini, sciroppo di mais, miele o shampoo. Per prima cosa, fate indovinare ai bambini quale liquido pensano sia il più denso, poi lasciate cadere le biglie e vedete in che ordine affondano!

16. Esperimento su temperatura e densità

Quale delle due è più densa, l'acqua calda o l'acqua fredda? Si è scoperto che, poiché le molecole dell'acqua calda si muovono più velocemente, questo le rende meno dense. Quindi, se si aggiungono diversi coloranti alimentari all'acqua calda e all'acqua fredda, versando prima l'acqua fredda nel barattolo e poi aggiungendo l'acqua calda, i colori rimarranno separati!

17. Fuochi d'acqua colorati!

Il trucco di questo esperimento consiste nel mescolare prima il colore alimentare e l'olio, poi versarlo nell'acqua calda per creare un fantastico spettacolo di colori in un barattolo!

18. Palloncini di densità

Prendete dei palloncini e fate dei test per aiutare i vostri bambini a capire meglio i 3 stati della materia e le loro diverse densità! Riempite 3 palloncini, 1 con aria, 1 con acqua e il terzo con acqua ghiacciata. Fate in modo che i vostri bambini prendano in mano ogni palloncino e vedano qual è il più denso!

19. Torre a densità ispirata agli USA

Ci sono diverse opzioni di liquidi blu e rossi tra cui scegliere per creare i vostri intrugli patriottici.

20. Densità dell'atmosfera terrestre

Non si tratta solo di una lezione sulla densità, ma i bambini possono anche imparare di più sui 5 strati dell'atmosfera terrestre e sul modo in cui si sono formati.

21. Densità in argilla

Questo semplice e divertente esperimento di laboratorio è rivolto a bambini un po' più grandi che hanno a disposizione strumenti di misura, argilla e alcuni piccoli oggetti. Assicuratevi che gli oggetti siano della stessa dimensione e forma e ricopriteli di argilla. Metteteli in acqua e osservate come la loro densità farà sì che alcuni affondino e altri galleggino.

Anthony Thompson

Anthony Thompson è un esperto consulente educativo con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'insegnamento e dell'apprendimento. È specializzato nella creazione di ambienti di apprendimento dinamici e innovativi che supportano un'istruzione differenziata e coinvolgono gli studenti in modi significativi. Anthony ha lavorato con una vasta gamma di studenti, dagli studenti delle elementari agli studenti adulti, ed è appassionato di equità e inclusione nell'istruzione. Ha conseguito un Master in Educazione presso l'Università della California, Berkeley, ed è un insegnante certificato e coach didattico. Oltre al suo lavoro di consulente, Anthony è un appassionato blogger e condivide le sue opinioni sul blog Teaching Expertise, dove discute un'ampia gamma di argomenti relativi all'insegnamento e all'istruzione.